Soroptimist, la ‘Cultura delle donne’: premiata l’apicultrice sortinese Giusy Pandolfo

Channel:
Subscribers:
4,980
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=4SWrKD-Mxc8



Duration: 3:37
10 views
1


Il progetto ‘Cultura delle donne’ è stato ideato dal Soroptimist international d’Italia, per scoprire produttrici di eccellenze alimentari, sensibili alle tematiche ambientali, al consumo critico e socialmente orientato, con l’obiettivo di promuovere conoscenza e consumo consapevole in un processo di valorizzazione dei prodotti di qualità che narrano il territorio e l’ambiente, valorizzato dalla filiera corta.

Ogni Club italiano partecipa alla rete selezionando piccole imprenditrici e tramite il sito web nazionale, da visibilità a prodotti e produttrici, impegnandosi a sostenerle nella propria area e valorizzandone in rete i prodotti.



Domenica 21 aprile 2024 nella splendida cornice del grand hotel Villa Politi, alla presenza del Sindaco di Sortino Vincenzo Parlato, della referente Nazionale del progetto C&C+C Anna Paganoni, del dottore Francesco Bellomo Agronomo ARAS (ass. regionale apicoltori siciliani), della presidente del Soroptimist club di Siracusa Teresella Celesti, della referente di club Valeria Pagano e di tutte le socie, il Soroptimist club di Siracusa attribuisce il bollino di “qualità” ad una giovane imprenditrice /artigiana del territorio Siracusano.

Giusy Pandolfa, dama delle api dei monti Iblei, dirige un’Azienda della Sicilia sud-orientale a Sortino, sui monti Iblei, culla dell’apicoltura con una tradizione lunga 2500 anni. Poiché Il miele di Timo rappresenta il fiore all’occhiello di Hybla in quanto è una delle aziende fondatrici del “Presidio Slow Food Miele di Timo dei monti Iblei”, è stato accuratamente selezionato per ricevere il bollino di qualità.


In primo piano il sindaco di Sortino, Vincenzo Parlato
La signora Giusy Pandolfo è stata inoltre insignita dalla dottoressa Alessia Rizza, del Premio della Fondazione Marilù Signorelli Soroptimist, costituita il 23 settembre 1993 con lo scopo di incentivare le attività i femminili che abbiano ad oggetto il recupero di attività artigianali del territorio siciliano.


Teresella Celesti, presidente del Soroptimist club di Siracusa
«Effettivamente questa mattina il Soroptimist celebra due eventi importanti, il riconoscimento di una rete nazionale che è proprio del Soroptimist che riguarda i prodotti che guardano all’imprenditoria femminile, e in particolare i prodotti legati alla terra, il senso è proprio quello di mettere insieme la cultura e la coltura del nostro incredibile paese», afferma Teresella Celesti presidente del Soroptimist club di Siracusa.

«E poi ancora oggi si celebra la rinascita del premio Marilù Signorelli, fondatrice del Club Soroptimist di Siracusa nel 1966 e a seguito della sua dipartita, in giovane età nacque la fondazione nel ’93 che mira al riconoscimento attraverso premi, attraverso mostre di studio, come forme di incoraggiamento per il paese femminile. Noi ne abbiamo individuata una, l’azienda di una giovanissima dama delle Api, Giusy Pandolfo che ha fondato questa azienda che si chiama Hybla, a Sortino, e che produce miele eccellente, un miele di timo che ha ricevuto dei riconoscimenti importanti anche a livello internazionale, e che giustamente merita l’interesse non soltanto delle donne ma di tutto il nostro territorio perché si possa veramente guardare all’eccellenza della nostra terra e alla diffusione in tutto il territorio nazionale», Teresella Celesti.




Other Videos By Video66


2024-04-23Melilli. Violenza, bullismo, cyberbullismo e disabilità: i Carabinieri all’I.C. ‘Giulio E. Rizzo’
2024-04-22«Su via Lido Sacramento 36 mesi di bugie ed errori amministrativi», un percorso atroce
2024-04-22Giornata Mondiale della Terra (Earth Day)
2024-04-22Consiglio comunale, incardinato il bilancio pluriennale di previsione 2024-2026
2024-04-22Carabiniere insignito, nel 2015 salvó tre adulti e un neonato da una violenta alluvione
2024-04-22Il progetto Martina: «Parliamo con i giovani del tumore»
2024-04-22Sanità, stipulato un accordo tra ordine dei medici e osservatorio civico
2024-04-22Palazzolo Acreide. Ubriaco aggredisce il barista che non gli somministra l’alcol
2024-04-22Augusta.Aggredisce il personale sanitario del Muscatello,i Carabinieri arrestano pregiudicato 29enne
2024-04-22‘La scuola va alla guerra’, in tutta Italia il tour di presentazione del nuovo libro
2024-04-22Soroptimist, la ‘Cultura delle donne’: premiata l’apicultrice sortinese Giusy Pandolfo
2024-04-22Carabinieri scoprono reperti preziosi rubati all’Arcidiocesi e li restituiscono
2024-04-22Musei e parchi archeologici gratuiti il 25 aprile Festa della Liberazione
2024-04-22Via Reimann da zona urbana si trasforma in una selva oscura
2024-04-22Sostenere l’affido, l’accoglienza che educa alla gratuità, all’apertura della vita del minore
2024-04-22polemica rovente tra FdI e il commissario Asp: sopralluogo ‘strumentale’ a Pachino con Gennuso (FI)
2024-04-21Il complesso monumentale di San Giovanni, la fruizione tra archeologia sotterranea e valorizzazione
2024-04-21Ospedale Trigona di Noto declassato, si trasformerà in ‘ospedale di Comunità’
2024-04-20Pallanuoto, l’Ortigia a Bologna ‘disputa una pessima partita, una brutta figura’
2024-04-20Evento «Climate Change-Antropocene» all’Urban center
2024-04-19la Procura condanna l’ex sindaco di Priolo Antonello Rizza: un anno e 2 mesi di reclusione